- Pedro Ruiz
Pedro Ruíz. Artista plástico
Bogotá, 1957
Realizó estudios en la Escuela Nacional de Bellas Artes de París y Atelier 17 – Taller de Grabado – fundado por el Maestro Stanley W. Hayter. (1978 – 1983)
Director de Arte de la Agencia Mc Cann Ericsson. Premio India Catalina mejor producción del año. (1984)
Mención de honor Salón Nacional de Artistas de Colombia. (1988) Sus exposiciones individuales incluyen trabajo para galerías en Estados Unidos y Colombia, exposiciones individuales en el Museo de Arte Moderno de Bogota, Museo de Arte Moderno de Cartagena, Sala de Exposiciones del Claustro Santo Domingo en Cartagena.
En 1999 organiza “ La Biblioteca Natural” con la participación de más de 50 artistas intelectuales y científicos del país invitados a confrontar sus conocimientos y sus oficios dentro de un recinto especialmente diseñado para el evento.
Esta experiencia le permite conformar el grupo “nadieøpina” en el año 2000. Con este grupo de artistas, abierto a la participación realiza múltiples proyectos de carácter experimental. En 2002 “nadieøpina” gana la convocatoria “Exposiciones en la Galería Santa Fe” con el proyecto “Lugar de residencia” realizado en colaboración con el grupo brasileño, Clube Da Lata.
Sus tres últimos trabajos, “Desplazamientos”, “Love is in the Air” y “ORO” buscan, durante un largo proceso de exposiciones itinerantes, transformar su carácter individual y convertirse en eventos participativos que aborden de manera eficaz problemas como el narcotráfico o el desplazamiento forzado en Colombia.
“ORO: Espíritu y naturaleza de un territorio” ha sido presentada entre el 2009 y el 2011 en los siguientes espacios: el MAMBO de Bogotá, el Museo Bolivariano en Santa Marta, el Museo de Arte de Pereira, en el Claustro de Santa Clara y el Foro Económico Mundial (WEF) en Cartagena, el Seminario Mayor de Bogotá y la Galería Arte Consultores, y a nivel internacional en el Centro Cultural Santo Domingo de Oaxaca, México, y la Galería Prado 19 del Ateneo de Madrid en España.
En el año 2010 el gobierno francés le otorgó la Orden de las Artes y las Letras en el grado de caballero, una condecoración honorífica que otorga el Ministerio de Cultura y las comunicaciones de Francia.
Distinciones
2010 Caballero en la Orden de las Artes y las Letras de La República Francesa.
2003 Ganador de la Convocatoria de Exposiciones en la Sala de la Galería Santa Fe.
1988 Mención de Honor en el XXXII Salón Nacional de Artistas
Exposiciones Individuales
2013 |
Oro | Museo Histórico di Cartagena |
2012 |
Oro | Real Academia de España, Roma Italia |
2012 |
Oro | Alleanza Francese, Bogotá |
2012 |
Oro | Festival di Musica Religiosa, Popayán |
2012 |
Oro | Alleanza Francese, Bogotá |
2011 |
Oro | Museo Bolivariano d’Arte Contemporanea di Santa Marta |
2011 |
Love is in the air | Museo d’Arte Visuali dell’Università Jorge Tadeo Lozano |
2010 |
Oro | Chiostro di Santo Domènico in Cartagena |
2010 |
Oro | Culturale Santo Domènico di Oaxaca, Messico |
2010 |
Oro | Padiglione Espositivo dell’Ateneo di Madrid, Spagna |
2009 |
Oro | Museo d’Arte Moderna di Pereira |
2009 |
Oro | Museo d’Arte Moderna di Bogotá |
2008 |
Love is in the Air | The Americas Collection, Miami |
2007 |
Love is in the Air | Museo d’Arte Moderna di Bogotá |
2007 |
Love is in the Air | Casa Tres Patios, Medellín |
2006 |
Love is in the Air | Claustro di Santo Domènico |
2006 |
Love is in the Air | Galleria Casas-Riegner, Bogotá |
2005 |
Spostamenti | The Americas Collection, Miami |
2004 |
Fotografìe | Museo d’Arte Moderna di Bogotá |
2004 |
Todo | Galleria El Garaje, Bogotá |
2004 |
Fotografìe | Museo d’Arte Moderna de Bogotá |
2004 |
Fotografìe | Casas-Riegner Gallery, Miami |
2003 |
Spostamenti | Galleria Casas-Riegner, Bogotá |
2002 |
Hi8 Miami | Casas-Riegner Gallery, Miami |
2001 |
Hi8 Bogotá | Galleria Casas-Riegner, Bogotá |
2000 |
Pitture | The Americas Collection, Miami |
1999 |
Biblioteca Naturale | Galleria Casas-Riegner, Bogotá |
1998 |
Le ali del ricordo | Museo d’Arte Moderna, Cartagena |
1998 |
Pitture | The Americas Collection, Miami |
1997 |
Blooming Days | Galleria Casas-Riegner, Bogotá |
1993 |
Subversion | Martha Gutiérrez Fine Arts, Miami |
1991 |
Nuovi mondi | Galleria Gartner-Torres, Bogotá |
1990 |
Geografìa divergente | Galleria Elida Lara, Barranquilla |
1989 |
Cittá perdute | Galleria Gartner-Torres, Bogotá |
Exposiciones Colectivas
2005 | Cuerpos Pintados | OCA Sao Pablo, Brasil |
2005 | La Medida del Dorado | Palacio Santa Croce, Roma |
2003 | Beca en Dólares | Galería La Rebeca |
2002 | El mundo al instante | Casas-Riegner Gallery, Miami |
2002 | Animalandia | Museo de Arte de la U. Nacional, Bogotá |
2001 | Medidas Naturales | Proyecto del Instituto Goethe, Bogotá |
2001 | Lugar de Residencia | Galería Santa Fe, Bogotá |
2000 | El mundo al Instante | Portoalegre, Brasil |
2000 | SALE” | Locales Comerciales, Bogotá |
2000 | En Blanco” | Academia Superior de Artes de Bogotá |
1999 | Primeros Premios | Museo de Arte Moderno, Bogotá. |
OTROS PROYECTOS
ITALIANO
PEDRO RUIZ
Artista plastico (Colombia)
Pedro Ruiz è nato a Bogotá. Ha studiato presso la Scuola di Belle Arti di Parigi, tra il 1979 e 1983 dove lavora sulla pittura ed è membro del “Atelier 17″ dove conosce le teorie del suo maestro fondatore Stanley William Hayter e sviluppa il suo linguaggio come incisore.
Torna a Bogotà, ha lavorato presso l’agenzia pubblicitaria McCann Erickson come direttore artistico e le sue opere hanno ricevuto premi a livello nazionale. Tuttavia egli decise di ritirarsi per dedicarsi esclusivamente al suo mestiere artistico alternando pittura con opere d’illustrazione, scenografia e costumi e lavori di carattere multidisciplinare come “La Biblioteca Naturale” dove sono stati invitati 35 artisti e intellettuali e scienziati del paese a confrontarsi con le loro conoscenze e i loro uffici. Allo stesso modo nel 2000 ha formato il gruppo di Nadieøpina che si impegna a ricerche e progetti collettivi di natura sperimentale per spazi alternativi di Bogotá.
Nel 2010, il governo francese gli ha conferito l’Ordine delle Arti e delle Lettere nel grado di cavaliere, un premio d’onore assegnata dal Ministero della Cultura e delle Comunicazioni di Francia.
Ricebbe la Menzione d’onore nel Salone Nazionale degli Artisti della Colombia nel 1988. Sue mostre personali includono lavori per gallerie negli Stati Uniti e Colombia, mostre personali al Museo d’Arte Moderna a Bogotá, al Museo d’Arte Moderna a Cartagena, alla Sala Espositiva del Chiostro di Santa Domenica di Cartagena.
Le sue opere “Spostamenti”, “Love is in the Air” “Oro, spirito e natura d’un territorio” cercano, durante il processo di esposizioni multipli trasformare il loro carattere individuale e diventare installazioni ed eventi interattivi che affrontino i problemi in modo più ampio come il traffico di droga e lo spostamento forzato in Colombia.
Oro, spirito e natura d’un territorio
Questo è il più recente progetto di Pedro Ruiz, dove fornisce un raro sguardo sulla vita quotidiana d’un paese in conflitto. Ha esposto al Museo d’Arte Moderna a Bogotá (2009), al Chiostro di Santo Domingo di Cartagena de Indias (2010), al Museo d’Arte di Pereira (2010), al Museo Bolivariano di Santa Marta (2011), alla Alleanza Francese di Bogotà – Sede Chicó. (2012)
Questa installazione rappresentò Colombia presso il Forum Economico Mondiale tenutasi a Cartagena de Indias (2010). Pedro Ruiz è stato l’artista ospite durante il Festival di Musica Religiosa a Popayán nel 2012 e si presentò il lavoro nell’ambito di questo evento.
La mostra è stata anche invitata ad essere esposta nel Centro Culturale Santo Domenico della città di Oaxaca in Messico e nel padiglione espositivo dell’Ateneo di Madrid come uno degli eventi delle celebrazioni del bicentenario in Spagna.
Distinzioni
2010 Cavaliere dell’Ordine delle Arti e le Lettere della Repubblica Francese.
2003 Vincitore della Chiamata delle Mostre nella Sala della Galleria Santa Fe.
1988 Menzione d’Onore al XXXII Salone Nazionale degli Artisti.
Esposizioni individuali
2013 |
Oro | Museo Histórico di Cartagena |
2012 |
Oro | Real Academia de España, Roma Italia |
2012 |
Oro | Alleanza Francese, Bogotá |
2012 |
Oro | Festival di Musica Religiosa, Popayán |
2012 |
Oro | Alleanza Francese, Bogotá |
2011 |
Oro | Museo Bolivariano d’Arte Contemporanea di Santa Marta |
2011 |
Love is in the air | Museo d’Arte Visuali dell’Università Jorge Tadeo Lozano |
2010 |
Oro | Chiostro di Santo Domènico in Cartagena |
2010 |
Oro | Culturale Santo Domènico di Oaxaca, Messico |
2010 |
Oro | Padiglione Espositivo dell’Ateneo di Madrid, Spagna |
2009 |
Oro | Museo d’Arte Moderna di Pereira |
2009 |
Oro | Museo d’Arte Moderna di Bogotá |
2008 |
Love is in the Air | The Americas Collection, Miami |
2007 |
Love is in the Air | Museo d’Arte Moderna di Bogotá |
2007 |
Love is in the Air | Casa Tres Patios, Medellín |
2006 |
Love is in the Air | Claustro di Santo Domènico |
2006 |
Love is in the Air | Galleria Casas-Riegner, Bogotá |
2005 |
Spostamenti | The Americas Collection, Miami |
2004 |
Fotografìe | Museo d’Arte Moderna di Bogotá |
2004 |
Todo | Galleria El Garaje, Bogotá |
2004 |
Fotografìe | Museo d’Arte Moderna de Bogotá |
2004 |
Fotografìe | Casas-Riegner Gallery, Miami |
2003 |
Spostamenti | Galleria Casas-Riegner, Bogotá |
2002 |
Hi8 Miami | Casas-Riegner Gallery, Miami |
2001 |
Hi8 Bogotá | Galleria Casas-Riegner, Bogotá |
2000 |
Pitture | The Americas Collection, Miami |
1999 |
Biblioteca Naturale | Galleria Casas-Riegner, Bogotá |
1998 |
Le ali del ricordo | Museo d’Arte Moderna, Cartagena |
1998 |
Pitture | The Americas Collection, Miami |
1997 |
Blooming Days | Galleria Casas-Riegner, Bogotá |
1993 |
Subversion | Martha Gutiérrez Fine Arts, Miami |
1991 |
Nuovi mondi | Galleria Gartner-Torres, Bogotá |
1990 |
Geografìa divergente | Galleria Elida Lara, Barranquilla |
1989 |
Cittá perdute | Galleria Gartner-Torres, Bogotá |
Esposizioni collettive
2005 | Corpi dipinti | OCA Sao Pablo, Brasile |
2005 | La Misura del Dorado | Palazzo Santa Croce, Roma |
2003 | Borsa di studio in dollari | Gallleria La Rebeca |
2002 | Il mondo all’instante | Casas-Riegner Gallery, Miami |
2002 | Animalandia | Museo d’Arte dell’Università Nazionale, Bogotá |
2001 | Misure naturali | Proggetto dell’Instituto Goethe, Bogotá |
2001 | Luogo di residenza | Galleria Santa Fe, Bogotá |
2000 | Il mondo all’instante | Portoalegre, Brasile |
2000 | SALE” | Locali commerciali, Bogotá |
2000 | In bianco” | Academia Superiori delle Arti di Bogotá |
1999 | Primi premi | Museo d’Arte Moderna, Bogotá. |
Il progetto ORO fa parte della serie Spostamenti, una proposta che si presenta come testimonianza di l’esilio forzato di migliaia di persone che soffrono a causa della violenza in territorio colombiano. Il lavoro avanzato finora illustra un’infinità di variazioni sullo stesso tema, un personaggio che porta nella sua barca la memoria del paesaggio che gli è stato rapito.
L’anno 2004 è stata la prima mostra che comprende 25 opere di grande formato. La maggior parte delle immagini rappresentavano canoe caricate con ciuffi di banana rossa così alludendo alla violenza. Uno dei visitatori della mostra, un bambino di 8 anni, ha giocato il rosso come un segno non di odio, se non allarme; la Colombia è un paese con tanto amore. Mi riferisco a questa storia perché essa, nella sua innocenza e ingenuità apparente, dà origine alla concezione di questo nuovo lavoro.
La Colombia è un paese di paradossi, i mass media la insegnano, quasi esclusivamente, come un paese in conflitto. Suoi innumerevoli problemi di violenza sono analisi materiale e studio e il rilascio di titoli di giornali e notizie straniere e nazionali. E, nonostante, il visitatore che arriva per la prima volta a queste terre si confronta con una situazione inaspettata. Colombia è anche un mondo accogliente di splendidi paesaggi abitati da persone affettuose.
Le storie del conflitto hanno il loro spazio di bovini, i mass media sono desiderosi di loro e si potrebbe dire che sono una condizione senza la quale la nostra espressione artistica non ha alcun valore culturale.
Nel frattempo la memoria della nostra vera identità, del nostro paesaggio interiore si perde sempre che attraversa le frontiere. Sulla base di quanto precede e il lavoro già fatto, ORO è proiettata come una instalazione che si concentra sulla violenza in modo diverso, attenuando la sua influenza per così creare uno spazio che permette di osservare la nostra natura più profonda. Questa nuova proposta vuole invitare a riflettere sui diversi valori che per secoli hanno permesso di formare una nazione.
Uno sguardo attento e generoso sul territorio colombiano è ciò che permette di sollevare un lavoro che, deliberatamente, dà indietro alla violenza.
ORO è un ritratto della nostra innocenza, perché non siamo solo la guerra, e soprattutto, lei non è l’espressione della nostra natura più profonda.
Si noti infine che i diversi componenti di ORO sono lavorati completamente durante il processo creativo per la realizzazione di una coerente e rigorosa mostra, sia nel suo aspetto formale, come esigenza concettuale. Concepita nel contesto di identità e territorio, ORO è un lavoro che può diffondere in Colombia e fuori del paese, uno sguardo diverso sulla realtà colombiana. Uno sguardo che può essere parte della soluzione e non del conflitto.
Oro di COLOMBIA
Pedro Ruiz